“Paola, siamo nell’epoca dei social network a cosa potrà mai servirmi un sito web?”
È vero avere una presenza sui social network è estremamente importante perché le persone utilizzano spesso queste piattaforme per cercare informazioni sulle aziende e posso assicurarti che danno per scontato di trovare anche un sito web aziendale ben fatto.
Tieni bene a mente quello che sto per dirti: “I SOCIAL NETWORK SONO UNA CASA IN AFFITTO, IL SITO WEB È CASA TUA”.
Infatti, un sito web ben progettato può esserti di grande aiuto non solo per farti trovare dai tuoi clienti in maniera rapida, ma per comunicare i tuoi valori, la tua visione e perché proprio tu puoi fare la differenza.
Un altro motivo per cui è importante creare un sito web per la tua attività?
Semplice, tutte le persone che hanno un problema fanno una domanda a Google.
E indovina?
Se tu non appari tra i primi risultati di ricerca le persone sicuramente troveranno un altro professionista che può risolvere il loro problema.
Tuttavia, occorre sapersi distinguere rispetto ai competitor e progettare un sito web che risponde alle esigenze dell’utente.
Queste esigenze possono variare da caso a caso, quindi prima di costruire un sito web è necessario effettuare uno studio sul target di riferimento e dei percorsi che potrebbe fare per raggiungere i suoi obiettivi.
Quindi metti da parte il tuo gusto personale per ottimizzare gli aspetti fondamentali per il cliente che ti troverai davanti.
Di seguito troverai una serie di consigli semplici e pratici per migliorare il tuo sito web da subito.
Iniziamo.
1.Struttura un Above The Fold efficace
Cos’è l’above the fold?
E’ la prima parte di una pagina web, quella che appare sullo schermo nel momento in cui si apre un documento.
Cosa dovrebbe esserci in questa sezione:
- Nome del tuo sito: logo in alto a sinistra;
- Tagline : cosa prometti ai tuoi clienti e cosa vuoi ottenere;
- Una Call to action: cosa vuoi che facciano gli utenti appena arrivano sul tuo sito web? Inserisci dei pulsanti per farti contattare oppure per fargli trovare in maniera rapida i tuoi servizi
- Scegli un buon visual: scegli un’immagine rappresentativa oppure un video in cui ti presenti come professionista. Per non appesantire troppo il caricamento della pagina prova a caricare delle immagini in formato WEBP ( https://convertio.co/it/webp-jpg/ )
2. Rendi la navigazione del tuo sito semplice ed intuitiva
Per navigazione del sito si intende la struttura dei link che permettono alle persone di navigare sul tuo sito.
Quindi non pensare a parole strane per identificare le voci di menù perché l’utente rischia di perdersi.
Ricoda: “less is more”
3.Crea delle gerarchie visive efficaci
Ricordati che ogni elemento testuale deve avere una grandezza differente in base alla sua importanza. Utilizza diverse dimensioni per: titoli, sottotitoli e paragrafi.
- Dividi sempre i testi in paragrafi;
- Inserisci bullet point;
- Metti in evidenza alcune parole chiave per catturare l’attenzione.
- Ti consiglio di diversificare la formattazione del testo per evitare di dare troppe informazioni all’utente in modo pesante.
4.Utilizza sempre dei font leggibili
Per i paragrafi e sottotitoli prediligi font sans serif (es. Helvetica, Poppins, Roboto, Montsettat ecc.)
Scegli la giusta dimensione perché tutto dovrà essere leggibile e senza fare sforzi. Per i siti web versione desktop le dimensioni dei testi dovrebbero essere maggiori di 19px, mentre per la versione mobile dovrebbero essere maggiori o uguali a 16 px.
Utilizza Font Joy per scegliere l’abbinamento perfetto dei font.
5.Rendi ovvio su cosa si puo’ fare click.
Ricordati che online le persone sono sempre alla ricerca di clic per questo è importante rendere riconoscibile su cosa è possibile farlo
Quindi: Rendi riconoscibili i pulsanti; Attenzione alla formattazione e colori; Introduci delle schede informative ( o box )
6.Minimizza il rumore:
Minimizza gli inviti agli acquisti, banner, colori troppo vivaci e font troppo diversi.
7.Utilizza delle procedure semplici soprattutto quando si tratta di acquisti.
La pagine di acquisto devono avere 0 rumori, anzi più è semplice e meglio sarà per l’utente perché non avrà distrazioni.
Riduci al minimo gli step che un’utente deve compiere per effettuare un acquisto.
8.Assicurati che il tuo sito sia abbastanza veloce
Di seguito ti lascerò un tool con il quale potrai analizzare la velocità del tuo sito web sia dalla versione desktop sia dalla versione mobile https://pagespeed.web.dev/.
Ti basterà inserire il link del tuo sito web e riceverai un report in cui ci saranno dei suggerimenti per ottimizzare il tuo sito web.
Spero che leggere questo articolo ti sia stato utile per migliorare il tuo sito web.
Vuoi creare il tuo sito web, ma non sai come fare?
Prenota una chiamata conoscitiva gratuita e ti aiuterò a dare vita al tuo progetto.
Clicca qui per prenotare una chiamata
Ti aspetto nel prossimo articolo.
A presto,
Paola.